I lavoratori addetti ad attività usuranti, che perfezionano i requisiti nel 2023, hanno tempo fino al primo di maggio per presentare la domanda di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, propedeutica a quella della vera e propria domanda di pensione anticipata. L'Inps, con il messaggio n. 1201 del 16 marzo 2022, fornisce le istruzioni precisando che sono interessati quei soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nellâanno 2023.
L'Istituto precisa che possono presentare domanda anche i dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti e che raggiungono il diritto alla pensione di anzianità con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, secondo le regole previste per queste gestioni speciali.
Nella comunicazione, l'Inps riepiloga i destinatari della misura e i requisiti anagrafici e contributivi:
1) Lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti; lavoratori addetti alla cosiddetta âlinea catenaâ; conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo
Tali categorie possono conseguire il trattamento pensionistico ove in possesso di unâanzianità contributiva di almeno 35 anni (utile per il diritto alla pensione di anzianità ) e, se lavoratori dipendenti, di unâetà minima di 61 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 97,6 ovvero, se lavoratori autonomi, di unâetà minima di 62 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 98,6.Â
2) Lavoratori notturni a turni
- A) Lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi pari o superiori a 78 allâanno: i lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, possono conseguire il trattamento pensionistico con gli stessi requisiti anagrafici e contributivi.
- B) Lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 allâanno: i lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, possono conseguire il trattamento pensionistico ove in possesso di unâanzianità contributiva di almeno 35 anni (utile per il diritto alla pensione di anzianità ) e, se lavoratori dipendenti, di unâetà minima di 63 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 99,6 ovvero, se lavoratori autonomi, di unâetà minima di 64 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 100,6.Â
- C) Lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi da 72 a 77 allâanno: i lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, possono conseguire il trattamento pensionistico ove in possesso di unâanzianità contributiva di almeno 35 anni (utile per il diritto alla pensione di anzianità ) e, se lavoratori dipendenti, di unâetà minima di 62 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 98,6 ovvero, se lavoratori autonomi, di unâetà minima di 63 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 99,6.
3) Lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari allâintero anno lavorativo
I lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, possono conseguire il trattamento pensionistico ove in possesso dei requisiti generali previsti per i lavoratori impegnati in mansioni particolarmente faticose e pesanti. Â